Decreto Legge 23 dicembre 2013, N. 146. «Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria». Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013. Entrata in vigore del provvedimento: 24 dicembre 2013. Tra l’altro, il provvedimento d’urgenza rafforza il sistema di tutela dei detenuti sia con l’istituzione del garante nazionale sia varando il procedimento di ottemperanza delle decisioni del magistrato di sorveglianza. Download provvedimento.
Slot machine: business di Stato
Anche il sistema sanitario riconosce la ludomania come una vera e propria patologia, trattandosi appunto della dipendenza dal gioco, ovverosia di quel circolo vizioso che porta il più delle volte il giocatore a giocare e perdere; per poi, laddove vince, ritornare a giocare e così via di seguito. Il fenomeno colpisce i giocatori di più categorie, spaziando dai giochi da tavolo alle slot machine. Tuttavia, per lo Stato non sembra essere un problema, anzi è un business, a prescindere. Panorama. Se a questo si aggiunge il discutibile emendamento che prevede la riduzione dei trasferimenti a favore degli enti locali qualora siano approvate norme in materia di gioco che determinino minori entrate erariali o maggiori spese statali, allora... che dire! Per fortuna, si fa per dire, sembra sia pronto un altro emendamento soppressivo degli effetti di quello già approvato al Senato e che sarà votato alla Camera nei prossimi giorni. Il Sole 24 Ore.
Protezione civile UE
Il Parlamento europeo ha adottato una nuova legislazione sulla protezione civile dell'UE. La legislazione è concepita per garantire una migliore protezione dalle calamità naturali e provocate dall'uomo e per fornire una risposta rafforzata. Aumenterà dunque la sicurezza dei cittadini dell'UE e delle vittime di catastrofi nel mondo, grazie a disposizioni che garantiscono una più stretta cooperazione in materia di prevenzione dei disastri, migliore preparazione e pianificazione, nonché azioni di risposta più coordinate e rapide. Il meccanismo di protezione civile dell'Unione europea facilita la cooperazione fra 32 Stati (UE-28 più ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) in materia di prevenzione delle catastrofi e di preparazione e reazione ad esse. Comunicato stampa Commissione europea.
Pacco alla camorra
Per i meno informati, Nco rappresentava la sigla più temibile della malavita organizzata, quella del clan il cui capo era Raffaele Cutolo, cioè la cosiddetta "Nuova camorra organizzata", operante nel secolo scorso. Oggi, sempre in Campania, è stata ri-coniata la sigla Nco, ma di tutt’altro genere, cioè il "Nuovo Commercio Organizzato", vale a dire una rete di aziende virtuose che vogliono battere la malavita promuovendo un commercio eticamente responsabile, con prodotti confezionati in cooperative e carceri. Quest'anno la promozione è stata allargata anche al Nord Italia. Continua la lettura su L’Espresso.
Una storia... discutibile
L’Espresso: «Durante una delle tante proteste che negli ultimi giorni hanno inquietato l’Italia […] a Savona un gruppetto di manifestanti ha minacciato e insultato il proprietario di una libreria e i suoi dipendenti. Come ha raccontato il libraio, prima gli hanno intimato di abbassare le serrande, come già urlato agli altri commercianti della stessa strada, poi qualcuno ha avuto la bella idea di gridargli “Bruciate i libri”». Sarà anche un piccolo episodio come dicono in tanti, tuttavia... Segue.