Biografia

Dott. Marco Lilli, giurista, criminologo e sociologo, svolge funzioni di Giudice esperto (onorario) del Tribunale di Sorveglianza. Compatibilmente con la funzione giurisdizionale, esercita la libera professione sia come consulente legale e docente, sia come criminologo nell’ambito processuale penale ordinario, penale minorile e procedimento di sorveglianza.

In ambito accademico, è Docente a contratto con riguardo ai Settori Scientifico Disciplinari delle Scienze giuridiche e sociali; inoltre è abilitato all’insegnamento nelle Scuole Superiori di Secondo Grado, avendo conseguito crediti formativi (D.M. 616/2017) per le seguenti Classi di concorso: A-46 (Scienze giuridiche); A-18 (Scienze umane); A-65 (Teoria e tecnica della comunicazione); A-41 (Scienze e tecnologie informatiche).

È Formatore abilitato in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (area giuridica, valutazione dei rischi - anche da stress lavoro-correlato - e relazionale-comunicativa), secondo i requisiti previsti dall’art. 6, c.8, lett. m-bis, D.Lgs 81/2008 e D.I. 06.03.2013.

Si è perfezionato in “Criminologia clinica, Psicologia giuridica e Psichiatria forense”, presso Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Neuroscienze Umane), presentando una Tesi in materia di Psichiatria forense nell’ambito penitenziario, con la votazione di 110/110 e lode.

Si è perfezionato con massimo profitto in “Diritto penitenziario e Costituzione”, presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Giurisprudenza), presentando una Tesi in materia di funzioni e provvedimenti del Tribunale di sorveglianza.

Si è perfezionato alla “Scuola di Alta Formazione in Sociologia della Religione”, presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione) ed International Center for the Sociology of Religion.

Si è perfezionato al Corso di “Filosofia del Diritto”, presso l’Università degli Studi “Roma Tre” (Dipartimento di Giurisprudenza), percorso di studi rivolto prevalentemente all’analisi delle istituzioni e dell’ordinamento giuridico, al diritto penale ed esecuzione pena.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in “Sociologia e Politiche sociali” (Indirizzo Sociologia), presso l’Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Scienze Politiche), presentando una Tesi in materia di criminalità organizzata, con la votazione di 110/110.

Ha conseguito la Laurea in “Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza”, presso l’Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Scienze della Formazione), presentando una Tesi in materia di investigazione criminale in ambito omicidiario, con la votazione di 110/110.

Ha conseguito la qualifica di Cultore della materia per l’insegnamento nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare SPS/12 (Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, con estensione alla criminologia e criminalistica e sociologia della sicurezza) - Università degli Studi di Perugia. Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza.

Ha conseguito la qualifica di Cultore della materia per l’insegnamento nell’ambito del Settore Scientifico Disciplinare SPS/07 (Sociologia generale) - Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali. Corso di Laurea in Sociologia e Criminologia, di cui è stato componente della Commissione di esami di “Sociologia generale”.

È ricercatore indipendente in Criminologia clinica, Sociologia del diritto e della devianza, nonché autore di numerose pubblicazioni giuridiche, di criminologia e di sociologia.

È docente volontario di discipline giuridiche e sociologiche nell’Università della Terza Età (Università delle Tre Età - A.P.S.) e nel corso per Allieve Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.

È responsabile intellettuale di “Criminologia Penitenziaria” (Rivista Telematica di Diritto penitenziario e Politiche criminali). Codice Identificativo ISSN 2704-9094 Online; nonché di “Sociologia Contemporanea” (Rivista Telematica di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale). Codice Identificativo ISSN 2421-5872 Online.

È iscritto alla Società Italiana di Criminologia. Società che promuove studi e ricerche sulle cause della criminalità, sul trattamento e prevenzione della stessa, sugli autori e sulle vittime di reato, sulla loro valutazione in ambito forense e sul trattamento delle condotte devianti, sulla reazione sociale, sulle strategie di controllo e sulle istituzioni della giustizia penale.

È iscritto all’Associazione Nazionale dei Criminologi (CSI FORENSIC). Associazione iscritta nell’Elenco ministeriale delle associazioni professionali che rispettano i requisiti fissati dalla Legge 14.01.2013, n. 4 (Pubb. G.U. n. 22 del 26.01.2013, n. 4).

È iscritto all’Associazione Italiana di Sociologia (Sezioni di Sociologia del Diritto e Sociologia della Religione).

È iscritto all’International Center for the Sociology of Religion.

È iscritto al Gruppo Sociologia per la persona.

È iscritto all’Associazione Radioamatori Italiani (A.R.I.), giacché titolare della “Patente di Radioamatore Professionale” e della relativa Autorizzazione ministeriale (Attività classificata a livello internazionale come servizio di ricerca tecnica e di supporto alle comunicazioni in emergenza nell’ambito di Protezione Civile e del Terzo Settore).