Situazione carceri

Il Centro di ricerca “Diritto penitenziario e Costituzione - European Penological Center” di Roma Tre ha ospitato l’incontro sulle attuali condizioni delle carceri italiane, promosso da Radio Carcere con Associazione Nazionale Magistrati, Unione Camere Penali Italiane e Radio Radicale. Roma 23.04.2024, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi Roma Tre.

° ° ° ° °

Presentazione del Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Evento organizzato da Associazione Antigone. Roma 22.04.2024, presso la sede dell’Associazione Stampa Romana.

Gli squilibri italiani

Estratto da “Gli squilibri amministrativi italiani e le loro cause. Qualche rimedio”, Sabino Cassese, in, MicroMega 2/86, pp. 184-185: «Per porre rimedio al groviglio di problemi occorrerebbe riscrivere la storia d’Italia (senza esser neppure sicuri di saperla riscrivere meglio) e poter modificare la società per decreto (ciò che non è né possibile, né auspicabile). Accontentiamoci di qualche indicazione utile a correggere gli effetti  disfunzionali maggiori. In primo luogo, l’intervento dei giudici nella vita amministrativa e le distorsioni che ne derivano dipendono dalla circostanza che le amministrazioni pubbliche hanno abbassato la guardia e abbandonato il buon uso antico degli uffici ispettivi. La conseguenza è nota anche nella vita quotidiana degli uffici, dove non si e pagati per lavorare, ma per aver vinto un concorso, essendo il lavoro rimesso alla buona volontà di ciascuno. Tutto ciò non è più tollerabile e richiede uffici di supervisione e verifica, anche se non alla vecchia maniera, ma di esame dei carichi di lavoro, della loro distribuzione tra uffici e impiegati, dei costi, dei rendimenti. Una amministrazione che si controlla e corregge da se non avrà più bisogno di interventi giudiziali, salvo i casi maggiori e di vera rilevanza penale. Il secondo gruppo di squilibri è troppo legato a fattori storici e sociali perché si possa porre rimedio ad essi. Anche in questo caso, si può, però, tentare di correggere i maggiori effetti negativi. Occorre organizzare la convivenza di tanti poteri pubblici, in continuo rapporto tra di loro, talora in conflitto, talora legati da patti non chiari. L’idea che abbiamo ricevuto è quella che un ufficio non deve intromettersi in altri, né duplicarli, perché la duplicazione e i conflitti sono costosi. Come nella costruzione antropomorfica dello Stato, si è ritenuto che la razionalità sia la stessa a livello individuale e a quello dell’organizzazione. Si è applicata la metafora della macchina alle amministrazioni: frizione e conflitto producono inefficienza; quindi, riducendo i conflitti con la riduzione di competenze che si sovrappongano, si aumenta l’efficienza. L’ideale monopolistico, applicato alle amministrazioni, è, in realtà, una eccezione. I sistemi politici sono basati sul principio della concorrenza. Vale – come si vede – il caveat iniziale: le vicende dell’amministrazione si intersecano frequentemente con quelle della società, i problemi di questa aggravano quelli della prima».

II sentimento di mafia

Tratto da “Che cosa è la mafia” (1900), Gaetano Mosca (1858-1941). Per il noto giurista e politologo italiano, il sentimento di mafia, o spirito di mafia, «consiste nel reputare segno di debolezza o di vigliaccheria il ricorrere alla giustizia ufficiale per la riparazione dei torti o piuttosto di certi torti ricevuti. Sicché mentre generalmente è ammesso, anche da coloro che agiscono secondo le norme dello spirito di mafia, che il furto semplice, la truffa, lo scrocco ed in genere tutti i reati nei quali l’autore si aiuta esclusivamente coll’astuzia e l’inganno e non presume di esercitare una violenza e di avere forza e coraggio maggiore della vittima, si possono denunziare alla giustizia, ciò invece sarebbe interdetto da un falso sentimento di onore, o di dignità personale, quando il reato riveste il carattere di una imposizione aperta e sfacciata, di un torto, che il reo intende di fare specificatamente ad un dato individuo, al quale vuole far sentire la propria superiorità e col quale non cura di stare in buoni rapporti perché non ne teme l’inimicizia ed il rancore. Le offese all’onore delle famiglie, le percosse, le violenze personali, l’omicidio in rissa o per agguato sono tutti reati per i quali la denunzia alla giustizia è ritenuta dai mafiosi cosa sconveniente e vile, che porta con sé una specie di squalificazione cavalleresca. È per questa ragione che gli Italiani del continente ed in generale tutti i forestieri che viaggiano od anche abitano in Sicilia sono quasi sempre rispettati dai malfattori, perché, non avendo il forestiero in generale rapporti con la classe delinquente, è difficile che contro di lui possa addursi il pretesto di una vendetta personale. È per la stessa ragione che gli stessi Siciliani che abitano nelle grandi città dell’isola raramente sono vittime di reati premeditati; giacché nelle grandi città ognuno può scegliere liberamente le persone colle quali vuole stabilire qualunque genere di rapporti ed i rancori personali più difficilmente si accendono e non trovano alimento nei contatti e negli attriti quotidiani come avviene nei piccoli centri».

L’espressione dei sentimenti

Tratto da “L’espressione dei sentimenti nell’uomo e negli animali” (1878) Charles Darwin: «Ci gioveremo qui dei fatti osservati tanto nell’uomo che sugli animali; ma sono da preferirsi gli ultimi, perché meno soggetti a trarci in inganno. Principio dell’associazione delle abitudini utili. In date condizioni dell’animo, per rispondere o per soddisfare a date sensazioni, a dati desiderii, ecc., certe azioni complesse sono di un’utilità diretta o indiretta; e tutte le volte che si rinnovella il medesimo stato di spirito, sia pure a un debole grado, la forza dell’abitudine e dell’associazione tende a produrre gli stessi movimenti, benché d’uso veruno. Può nascere che atti ordinariamente associati per l’abitudine a certi stati d’animo sieno in parte repressi dalla volontà; in tali casi, i muscoli sopra tutto quei meno soggetti alla diretta influenza della volontà, possono tuttavia contrarsi e produrre movimenti che ci paiono espressivi. Altra volta, per reprimere un movimento abituale, altri leggieri movimenti si compiono, e pur essi sono espressivi. Principio dell’antitesi. Talune condizioni di spirito determinano certi atti abituali che sono utili, come lo stabilisce il nostro primo principio. Dappoi, allorché si produce uno stato dell’animo direttamente inverso, siamo fortemente e involontariamente tentati di compiere movimenti del tutto opposti, per quanto inutili, e in alcuni casi questi movimenti sono molto espressivi. Principio degli atti dovuti alla costituzione del sistema nervoso, affatto indipendenti dalla volontà e, fino a un certo punto, anche dall'abitudine. Quando il cervello è fortemente eccitato, la forza nervosa si produce in eccesso e si trasmette in certe determinate direzioni, dipendenti dalle connessioni delle cellule nervose, e in parte dell’abitudine; oppure può avvenire che l’afflusso della forza nervosa sia, in apparenza, interrotto. Ne risultano effetti che noi troviamo espressivi. Questo terzo principio potrebbe per maggior brevità dirsi quello dell’azione diretta del sistema nervoso» (cfr. Darwin, 1878).

Prospettive minori

Presentazione del Rapporto sulla Giustizia Minorile in Italia. Dibattito organizzato Antigone, Associazione per i Diritti e le Garanzie nel Sistema penale, tenutosi martedì 20 febbraio 2024 presso il Roma Scout Center. Registrazione video a cura di Radio Radicale. Testo tratto dall’introduzione: «Il modello della giustizia minorile in Italia, fin dal 1988, data in cui entrò in vigore un procedimento penale specifico per i minorenni, è sempre stato un vanto per il paese. Mettendo al centro il recupero dei ragazzi, in un’età cruciale per il loro sviluppo, nella quale educare è preferibile al punire, ha garantito tassi di detenzione sempre molto bassi, una preferenza per misure alternative alla detenzione in carcere, come ad esempio l’affidamento alle comunità e ottenuto un’adesione al percorso risocializzante ampio da parte dei giovani».

La mafia non è finita

Opinioni a confronto rispetto all’interrogativo se “Lo Stato ha trattato o no con la mafia nel biennio 1992-1994”. Convegno tenutosi a Bologna sabato 17 febbraio 2024, pubblicato da Radio Radicale, sulla traccia del saggio dal titolo “La mafia non è finita. Dalla trattativa con lo Stato all’arresto di Messina Denaro”, editore GoWare (Firenze), autore Prof. Salvatore Sechi, docente e ricercatore di Storia contemporanea, appassionatamente contestato durante il Convegno da Valter Vecellio, giornalista e direttore della rivista “Proposta Radicale”. Estratto dalla descrizione del testo: “Resta perciò indimenticabile la stagione delle grandi stragi del 1992-1994. Vi perirono Falcone, Borsellino, i luogotenenti di politici, decine di agenti di scorta. Le due ultime sentenze del Tribunale di Palermo hanno confermato un episodio impressionante”.

Anno Giudiziario 2024

Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2024 tenutasi a Perugia, presso l’Aula Goretti della Corte di Appello. Segue un estratto, con in fondo il link al documento integrale, del discorso del Presidente F.F. della Corte di Appello di Perugia: «si è tornati a celebrare l’inizio dell’anno giudiziario con una cerimonia aperta al pubblico che ne sottolinea ancora di più l’importanza non solo per la Magistratura ma per l’intera collettività in questo particolare momento storico caratterizzato da riforme incisive che hanno riguardato il settore civile e penale nell’ottica di una Giustizia più efficiente ed efficace a servizio degli utenti. Ringrazio, quindi, tutti coloro che oggi sono qui e lasciatemi rivolgere un ringraziamento particolare a tutti i Colleghi, a tutto il personale amministrativo e ai funzionari UPP. È stata, infatti, la costante collaborazione di tutti, ciascuno nei propri ruoli e nelle proprie funzioni, che ha consentito ad ogni Ufficio di riorganizzarsi per rendere attuali i cambiamenti derivanti dalle Riforme e per rispondere alle sempre nuove esigenze con le sempre insufficienti risorse numeriche la cui inadeguatezza è stata sempre colmata da uno spiccato spirito di servizio che ha permesso di superare le difficoltà di volta in volta incontrate». Ed ancora: «Un particolare apprezzamento va al Procuratore Generale, dr. Sergio Sottani, con il quale è stato possibile realizzare una costante collaborazione tra Corte di Appello e Procura Generale che ha portato alla realizzazione di progetti aventi rilevanza nazionale, come il Progetto della Banca dati della giurisprudenza di merito, ed altri aventi rilevanza locale, ma sicuramente non meno importanti, come la predisposizione del Bilancio sociale, di corsi di formazione condivisi, di interlocuzioni con la cittadinanza rispetto alle attività portate avanti dalla Magistratura al di fuori della sua ristretta funzione giurisdizionale, ma anche di risultati importanti per il benessere lavorativo all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo». Link al documento integrale.


Il tempo della verità

Roma, 15 Gennaio 2024, convegno dal titolo “Lo Stato e la mafia: il tempo della verità”. L’evento è stato organizzato da Fondazione Italia Protagonista. Registrazione di Radio Radicale. Presenti, tra gli altri, il generale Mario Mori ed il colonnello Giuseppe De Donno; gli avvocati Antonio Ingroia (all’epoca dei fatti in narrazione pubblico ministero a Palermo) e Basilio Milio (difensore dei due ufficiali dei carabinieri nel processo della trattativa Stato-mafia). A margine dell’incontro il generale Mori ha affermato che dopo tanti anni «una verità di natura giudiziaria e processuale è molto difficile». Mentre Ingroia ha affermato che «se facessi ancora il pubblico ministero metterei ancora la mia firma a quella richiesta di rinvio a giudizio, perché il PM ha l’obbligo di esercitare l’azione penale se ci sono presupposti per farlo, non sulla base di pregiudizi o inimicizie».

Le sostanze stupefacenti

Convegno registrato e pubblicato da Radio Radicale, dal titolo: “Le sostanze stupefacenti, trattamento sociale e trattamento sanzionatorio”. Evento organizzato da Lions Club Roma Accademia e Unione Italiana Forense. Parte dell’ultimo intervento: «Nel prossimo incontro noi chiederemo la partecipazione del questore del prefetto. Perché è evidente che se non si interviene nei luoghi dove viene utilizzata soprattutto dai minori la sostanza stupefacente e dove ci sono i minori è possibile intervenire senza chiedere niente a nessuno, significa che non si vuole arginare questo fenomeno. E allora noi non ci stiamo. Bisogna che il tema sia all’ordine del giorno e diventi una priorità della politica perché è diventato veramente troppo frequente l’uso delle sostanze stupefacenti tra minori. Bisogna educare e quindi dobbiamo coinvolgere di più le scuole non quelle che sostituiscono la parola Gesù con la parola cucù perché non è politicamente corretto adesso, ma le scuole che devono riprendere quella funzione formativa. Soprattutto con riferimento ai valori e devono insegnare anche il sacrificio ai ragazzi».